Prendere appunti: 5 errori da evitare
Ciao sono Dario Arcara co-fondatore di Studiare Facilmente e voglio illustrarti i 5 errori che non devi commettere per prendere appunti in modo efficace.
Ti è Mai capitato di andare a lezione e cominciare a prendere appunti?
Ti è Mai capitato di tornare a casa, riguardare gli appunti e ritrovarti in uno stato confusionale per le troppe informazioni che velocemente hai preso?
Ti è mai capitato di seguire per un’ora la lezione e di non ricordare nulla di quanto è stato detto?
Perchè succede tutto questo? Per la mancanza di concentrazione!
Quando si tratta di seguire le lezioni, ripassare per gli esami, prendere appunti è fondamentale e imparare a prendere appunti può facilitare la risoluzione di questo problema.
Si Può migliorare e avere un Metodo per prendere appunti in modo efficace? La risposta è si!
Prima dobbiamo capire Cosa e dove stai sbagliando.
Quando andavo all’università vedevo molte persone sedute nelle prime file, intente a prendere appunti e non perdere una parola di quello che il professore diceva, inoltre, c’erano alcuni che sbobbinavano le registrazioni e quindi una volta arrivati a casa occorreva loro tantissimo tempo per trascrivere tutto ciò che veniva detto.
Se anche tu hai utilizzato almeno una volta uno di questi metodi, forse è arrivato il momento di capire quali sono gli errori che stai commettendo!
Penso che prendere appunti sia una strategia di apprendimento che deve essere il più possibile Attiva, ovvero, deve permettere al nostro cervello di lavorare brillantemente in modo da farci risparmiare tempo una volta che siamo tornati a casa e ci accingiamo a studiare la materia.
Ecco allora che ho deciso di preparare una lista degli errori che comunemente vengono fatti da chi prende appunti:
Errore #1 – Scrivere parola per parola ciò che dice il professore
Perché scrivere ogni singola parola del professore non è produttivo?
Primo perché quando fai un’attività di questo tipo il tuo cervello è talmente impegnato nella trascrizione che non riesce a comprendere il concetto e il significato di quello che il professore sta spiegando.
Ecco perché spesso dopo la fine della lezione non hai compreso nulla e perdi tantissimo tempo nel momento in cui studi la materia.
Il tempo che dedichi durante la lezione deve servire per capire i concetti chiave e su questi che devi concentrarti.
Errore #2 – Utilizzare le frecce per creare collegamenti tra i diversi argomenti
Ci sono alcuni studenti che utilizzano le frecce con lo scopo di creare collegamenti tra i diversi argomenti però il più delle volte si ritrovano con davanti un foglio che sembra un piatto di spaghetti.
Errore #3 – Non prendere appunti o prenderne pochi
Ci Sono studenti che preferisco affidarsi alla loro Memoria, questo può essere efficace nel breve termine ma non nel lungo termine. Quali riferimenti avrai in futuro se non prendi appunti adesso?
Errore #4 – Non rivedere gli appunti appena tornato a casa
Ti è capitato di rileggere gli appunti dopo che è passato del tempo da quando li hai presi e non capirne nulla? Infatti, questo è un altro errore che deve essere evitato perché non ti permette di rielaborare ciò che hai ascoltato durante la lezione.
Dedica almeno 15 minuti a questa attività, ti assicuro che ti semplificherà tantissimo durante lo studio.
Errore #5 – Prendere appunti in maniera lineare
Gli appunti lineari non permettono di far lavorare i due emisferi del nostro cervello, renditi conto che prendendo appunti lineari equivale a lavorare con metà cervello, una strumento che consiglio di utilizzare tantissimo sono le mappe mentali che ti permettono di sintetizzare 50 pagine di un libro in un unico foglio e permettono di incrementare del 60/80% le tue capacità mnemoniche.
La Prossima Volta che prendi appunti tieni a mente e fai in modo di non commettere questi errori e ricorda che gli appunti devono servire per:
1. Favorire il ripasso rapido in vista dell’esame alle porte
2. Contribuire alla comprensione
3. Facilitare la visione d’insieme dell’argomento
Fai in modo che i tuoi appunti soddisfino questi 3 punti e il risultato sarà garantito.
Lascia un commento qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter per scaricare il materiale grautito.
Buon apprendimento,
Dario
scarica la guida gratuita
“COME PIANIFICARE UNA SESSIONE DI ESAMI”
Chi è Dario Arcara
Il mio nome è Dario Arcara sono nato nella splendente e raggiante Palermo e da circa 10 anni vivo a Milano.
Sono follemente appassionato e sin da quando ero piccolo sono andato sempre alla ricerca di fare sempre meglio, o meglio ancora trovare il metodo per fare di + con -!!!
Non mi piace perdere tempo e quindi sono andato sempre alla ricerca di metodi che mi potessero permettere di averne di più in modo da dedicarlo ai miei hobby e al divertimento.
Proprio per questo ho deciso di dare anche a te questa opportunità creando e fondando studiare facilmente.
La mia mission è quella di rivoluzionare il tuo modo di studiare, rendendolo facile e permettendoti di dare + esami in – tempo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!