Come migliorare la memoria
Ciao sono Dario Arcara fondatore di studiare facilmente e oggi voglio illustrarti cosa sono le tecniche di memoria.
Le tecniche di memoria sono dei metodi scientifici che permettono di ricordare le informazioni nel lungo termine e tali da rendere l’apprendimento rapido.
Le tecniche di memoria non sono un’invenzione recente: già Cicerone utilizzava tecniche di memoria per ricordare le sue orazioni, la più nota è la tecnica dei loci ciceroniani che ti illustrerò più avanti.
Quello che c’è da dire è che questi metodi si sono evoluti con il tempo e le ultime tecniche sono frutto di numerosi studi condotti sul funzionamento del nostro cervello e che mettono in luce le sue caratteristiche per facilitarci nel ricordare le informazioni.
Perché utilizzare le tecniche di memoria?
Grazie alle tecniche di memoria è possibile memorizzare centinaia di informazioni siano essi numeri, date storiche o semplicemente testi e concetti, in poche parole grazie alle tecniche di memoria è possibile ricordare + informazioni in – tempo e in modo permanente, inoltre, se si migliora la memoria si può imparare a leggere velocemente e mai il contrario, non puoi aumentare la quantità di informazioni se non sai come immagazzinarle nella tua mente.
Come migliorare la memoria?
Spesso si è convinti che la capacità di memorizzare dipenda dall’età, in realtà studi scientifici hanno provato che il processo mnemonico non dipende da quanto sei vecchio, ma per avere una buona memoria e poter migliorare il ricordo è necessario avere un metodo di studio efficace.
Il processo mnemonico è un processo articolato che dipende da diversi fattori come per la modalità di apprendimento di ciascun individuo o il saper tenere conto delle esigenze del nostro cervello per ricordare le informazioni.
Analizziamo questi fattori per capire come possiamo migliorare la memoria:
Uno dei fattori abbiamo detto essere la modalità di apprendimento dove con questa intendo la modalità secondo cui vengono elaborate le informazioni.
In pratica cerchiamo di dare senso alle informazioni riproducendo o rappresentando le informazioni all’interno della nostra mente sottoforma di rappresentazioni sensoriali che sperimentiamo come se stessimo vedendo un film.
Ogni film che rappresentiamo all’interno della nostra mente ha varie rappresentazioni (visive, auditive e cinestesiche), queste rappresentazioni costituiscono gli elementi base del linguaggio della nostra mente
In poche parole ognuno di noi durante la memorizzazione o meglio durante l’apprendimento in generale predilige un canale (visivo, auditivo, cinestesico), ciò significa che c’è chi:
– utilizza la memoria visiva e quindi processa le informazioni per immagini
– chi utilizza di più la memoria auditiva e predilige i suoni
– chi utilizza più la memoria emotiva e memorizza sulla base delle emozioni che vengono coinvolte
Un metodo di studio per essere considerato efficace deve essere in grado di allenare contemporaneamente le diverse modalità attraverso cui ricordiamo le informazioni.
Un’altro fattore di disturbo del processo mnemonico è dato dal non saper tenere conto delle esigenze che ha il nostro cervello.
Durante i momenti di studio, la maggior parte delle persone leggono ininterrottamente senza tenere conto delle esigenze che ha il nostro cervello per poter spostare le informazioni dalla memoria di lavoro alla memoria a breve termine e poi dalla memoria a breve alla memoria a lungo, dopo aver letto gran parte delle informazioni si lamentano perché ricordano poco o nulla di quello che hanno letto.
Pensano di avere problemi di memoria, di non essere all’altezza senza però rendersi conto che effettivamente non hanno rispettato le esigenze del proprio cervello, pertanto, affinché le informazioni possano essere processate correttamente dal nostro cervello e possano passare senza alcuna fatica alla memoria a lungo termine è necessario seguire i ritmi fisiologici del cervello.
Rispetta i ritmi fisiologici del tuo cervello e cerca di capire quel è la tua modalità di apprendimento e vedrai come in poco tempo riuscirai a migliorare la tua memoria.
Lascia un commento qui sotto, condividi il video con i tuoi amici e inserisci la tua migliore email per rimanere aggiornato sui prossimi video di studiare facilmente.
scarica la guida gratuita
“COME PIANIFICARE UNA SESSIONE DI ESAMI”
Chi è Dario Arcara
Il mio nome è Dario Arcara sono nato nella splendente e raggiante Palermo e da circa 10 anni vivo a Milano.
Sono follemente appassionato e sin da quando ero piccolo sono andato sempre alla ricerca di fare sempre meglio, o meglio ancora trovare il metodo per fare di + con -!!!
Non mi piace perdere tempo e quindi sono andato sempre alla ricerca di metodi che mi potessero permettere di averne di più in modo da dedicarlo ai miei hobby e al divertimento.
Proprio per questo ho deciso di dare anche a te questa opportunità creando e fondando studiare facilmente.
La mia mission è quella di rivoluzionare il tuo modo di studiare, rendendolo facile e permettendoti di dare + esami in – tempo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!