Il processo di memoria e la tecnica dei loci ciceroniani

Ti sei mai chiesto come funziona il processo di memorizzazione, ovvero, quel processo che ci permette di memorizzare le informazioni che studi?

Il processo di memorizzazione è costituito da 3 fasi:

Codifica: consiste nell’attribuzione di significato, ovvero, durante questa fase il nostro cervello cerca di capire cosa sta leggendo

Deposito: consiste nello spostare le informazioni dalla memoria a di lavoro alla memoria a breve e poi dalla memoria a breve alla memoria a lungo termine

Richiamo: consiste nel richiamare le informazioni che avevamo prima memorizzato

Per agevolare il processo di deposito delle informazioni è necessario effettuare delle micropause durante la lettura, questo perché la nostra memoria di lavoro è capace di conservare una piccola quantità di informazioni (7 +/- 2 chunk) per una durata di circa 30 secondi.

Effettuare delle micropause fatte alla fine di ogni paragrafo e durante un lasso di tempo di 30 secondi, agevolano lo spostamento delle informazioni dalla memoria di lavoro alla memoria a breve.

La nostra memoria a breve è in grado di trattenere le informazioni per circa 10 minuti, pertanto per poter spostare le informazioni dalla memoria a breve alla memoria a lungo è necessario effettuare una pausa un po’ più lunga ogni 10 minuti in modo da andare a consolidare il ricordo, altrimenti le informazioni andranno perse e dovrei iniziare a rileggere il testo.

La tecnica dei Loci Ciceroniani

Ecco a te la tecnica dei loci ciceroniani:

Questa tecnica ha più di 2000 anni e la puoi utilizzare anche tu ancora oggi.

La tecnica dei loci ciceroniani è stata inventata da Marco Tullio Cicerone ed è una memotecnica che ti permetterà di ricordare la sequenza di punti chiave che hai studiato.

Cicerone si era reso conto che associando varie idee attraverso l’utilizzo di immagini ai luoghi a lui familiari, riusciva a ricordare le sue orazioni senza utilizzare alcun appunto.

In cosa consiste questa tecnica?

La tecnica utilizza il principio, secondo cui la nostra mente crea continue associazioni.

Cosa faceva Cicerone?

Ipotizziamo che Cicerone voleva parlare di questi argomenti:

– Combattimento dei gladiatori

– La gestione dell’acquedotto

– Riscossione delle tasse

Individuava un percorso per esempio quello che percorreva abitualmente e individuava 3 punti di riferimento Che incontrava in sequenza lungo il percorso, per esempio:

– La statua

– La piazza del mercato

– La fontana

Una volta individuati questi punti di riferimento associava a ciascun di essi l’argomento che voleva trattare, quindi nel nostro caso creava associazioni tra:

Statua – Combattimento dei Gladiatori

Piazza del Mercato – Gestione dell’acquedotto

Fontana – Riscossione delle tasse

Come memorizzare i punti chiave del discorso?

Immagina di trovarti lungo il percorso e arrivato alla statua questa si trasforma in un gladiatore con cui cominci a combattere e con questo arrivi nella piazza del mercato in cui vieni travolto da un fiume di acqua (immagine che utilizzeremo per ricordare l’acquedotto), per metterti in salvo ti aggrappi alla fontana da cui zampillano monete che vanno a riempire le tasche dello stato (Immagine che utilizzeremo per ricordare la riscossione delle tasse).

Questo è il processo attraverso cui puoi iniziare a memorizzare qualsiasi tipo di informazione, ovviamente, da solo non basta per poter trasformare il modo di apprendere è necessario acquisire un metodo si studio che partendo dal l’organizzazione di un piano di studio, possa dare la possibilità di lavorare su tutte le fasi dell’apprendimento!

Lascia un messaggio qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter per scaricare il materiale gratuito che abbiamo preparato per te.

scarica la guida gratuita

 “COME PIANIFICARE UNA SESSIONE DI ESAMI”

Chi è Dario Arcara

Il mio nome è Dario Arcara sono nato nella splendente e raggiante Palermo e da circa 10 anni vivo a Milano.

Sono follemente appassionato e sin da quando ero piccolo sono andato sempre alla ricerca di fare sempre meglio, o meglio ancora trovare il metodo per fare di + con -!!!

Non mi piace perdere tempo e quindi sono andato sempre alla ricerca di metodi che mi potessero permettere di averne di più in modo da dedicarlo ai miei hobby e al divertimento.

Proprio per questo ho deciso di dare anche a te questa opportunità creando e fondando studiare facilmente.

La mia mission è quella di rivoluzionare il tuo modo di studiare, rendendolo facile e permettendoti di dare + esami in – tempo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *