Esami Universitari: come pianificare una sessione di esami

Ciao sono Dario Arcara Fondatore di Studiare Facilmente e oggi voglio parlarti di alcune strategie che ti permetteranno di pianificare efficiente una sessione di esame.

So per certo che almeno una volta durante la preparazione degli esami universitari, ti sei ritrovato in uno stato di ansia, sperduto/a e in piena crisi per l’esame alle porte.

Come in un inferno durante il periodo di esami universitari, ti ritrovi circondato da libri, dispense, pc, tazze di caffè, pacchetti di sigarette per cercare di stanare l’ansia e rimanere nello stesso tempo sveglio per apprendere il più possibile. 

Diciamocelo pure, la sessione di esame è stressante e può capitare di ritrovarsi a fare i conti con lo scoraggiamento e con frasi del tipo “Non ce la farò mai” , “Chi me lo ha fatto fare” che sono quelle che più frullano nella mente dello studente medio.

Cosa fare, allora per superare tutto con estrema facilità?

Qui di seguito ti indicherò quelle che secondo me sono state le due cose che più mi hanno aiutato a  superare i periodi di crisi all’università e uscire vivo da una sessione di esami universitari, quella che sto per mostrarti è stata la formula che più mi ha aiutato nel periodo universitario.

Sei curioso di sapere come ho fatto? Iniziamo subito

  1. Definisci l’obiettivo della sessione di esame

Lavorare per obiettivi è stato quello che più mi ha aiutato all’università definendo l’obiettivo della sessione di esame riuscivo a mantenere FOCUS e concentrazione.

Quali caratteristiche deve avere un obiettivo affinché questo possa essere facilmente raggiungibile?

a) Come prima cosa deve essere espresso in modo positivo , quindi è necessario stabilire cosa vogliamo e non cosa non vogliamo.

b) L’obiettivo fissato deve essere Specifico, quindi deve essere chiaro, e non vago, per esempio: “Voglio dare “Inserisci qui la Materia (es.Diritto Privato)

c) L’obiettivo deve essere Misurabile, ciò permette di capire se il risultato atteso è stato raggiunto o meno ed eventualmente, quanto si è lontani dalla meta, per esempio “Voglio dare Diritto Privato con un voto pari a “Inserisci qui il voto (es. 28/30)”. Ricorda che l’obiettivo deve essere Realistico e Realizzabile considerando le risorse e le capacità che ognuno ha a propria disposizione. Esso non deve essere impossibile da raggiungere perché altrimenti si potrebbe rischiare di ridurre la motivazione, ma al tempo stesso deve essere stimolante.

d) L’obiettivo deve essere Definito nel tempo, cioè occorre determinare il periodo di tempo entro il quale l’obiettivo deve essere realizzato, per esempio entro il 30/03.

In definitiva affinchè tu possa raggiungere l’obiettivo utilizza questa formula:

“Voglio dare “Inserisci qui la Materia (es.Diritto Privato)” con un voto pari a “Inserisci qui il voto (es. 28/30)” entro il “inserisci qui la data (es. 30/03)”

Una volta definita la data se già a metà dell’opera, cosa dovrai fare ora nello specifico?

2. Organizza la sessione di esami e definisci i piccoli passi per raggiungere l’obiettivo che hai pianificato

Individua la data dell’esame e segnala sul tuo calendario, procedi a ritroso e calcola il numero di giorni mancanti escludendo i sabati e le domeniche e considerando che dovrai essere già pronto all’esame una settimana prima della data pianificata:

(Numero di giorni dalla data di inizio studio alla data di esame) – (Numero di Sabati e Domeniche) – 7 = (N°Giorni disponibili per preparare la materia)

Esempio oggi è il 30/01 e l’esame è il 30/03 effettua il calcolo dei giorni che hai a disposizione nel nostro caso sarà:

 60 giorni – 17 (sabati e Domeniche) – 7 giorni = 36 giorni per preparare la Materia

Individuato il numero di giorni per preparare la materia, calcola il quantitativo di pagine che hai da studiare e dividile per il numero di giorni, esempio avrai da studiare 400 pagine in 36 giorni, ciò significa che ogni giorno dovrai studiare circa 12 pagine al giorno.

Pianificare in questo modo gli esami universitari, ti permette di procedere per piccoli passi facilmente raggiungibili e misurabili e ti assicura di arrivare preparato all’esame senza ansia e confusione.

Secondo te è fattibile? 

Condividi con noi cosa pensi lasciando un commento qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere il materiale gratuito

Buon apprendimento

Dario

scarica la guida gratuita

 “COME PIANIFICARE UNA SESSIONE DI ESAMI”

Chi è Dario Arcara

Il mio nome è Dario Arcara sono nato nella splendente e raggiante Palermo e da circa 10 anni vivo a Milano.

Sono follemente appassionato e sin da quando ero piccolo sono andato sempre alla ricerca di fare sempre meglio, o meglio ancora trovare il metodo per fare di + con -!!!

La mia mission è quella di rivoluzionare il tuo modo di studiare, rendendolo facile e permettendoti di dare + esami in – tempo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *